Teorie dello sviluppo psichico
È utile, forse necessario, proporre una panoramica, anche se sintetica, delle principali teorie dello sviluppo psichico, necessarie per comprendere la psicopatologia e per evidenziare le ragioni e la coerenza delle prassi terapeutiche conseguenti.
Evidenti le differenze, a volte anche notevoli, tra i diversi autori, comunque è importante evidenziare anche le affinità per comprendere come da Freud a l' infant research ci sia anche una continuità più o meno esplicita.
In realtà, dal momento che l'oggetto di conoscenza rimane uguale, è evidente che differenze estreme sono legate ad atteggiamenti ideologici che non tengono conto dei dati empirici raccolti.
Comunque quello che colpisce, e che quindi va evidenziato, è che spesso tra un modello di sviluppo psichico e la psicopatologia o la prassi terapeutica, ci siano notevoli incongruenze.
Pertanto rimando al lavoro presente in questo sito Teoria psicodinamica dello sviluppo psichico: il modello complementare, che è un tentativo di operare una sintesi tra l'osservazione dei dati clinici e delle varie ricerche sulla genesi dello sviluppo psichico, proponendo il modello complementare, come modello volto ad una sintesi e soprattutto ad un'integrazione dei dati più salienti che provengono dalle varie ricerche in quest'ambito.
Approfondimenti
Piaget J.: sintesi di una teoria complessa | Scheda | Nicola Lalli | 205 KB | 2005 sul web |