Psicoterapia dinamica

Il dato più saliente per una psicoterapia, per non banalizzarla come pura tecnica, è la coerenza con una teoria adeguata e completa. Proprio in osservanza a questo principio, esporrò in parallelo, gli argomenti teorici e i correlati aspetti della prassi come e emerge dal seguente prospetto:

Teoria Prassi
1) La nascita
2) Gli istinti. Le dinamiche oggettuali
3) L’integrazione e la scissione
4) La struttura dell’Io. I meccanismi di difesa
5) Il conflitto edipico
6) L’inconscio
7) Le crisi di sviluppo
8) Dipendenza ed autonomia
1) Il primo colloquio come crisi
2) Il setting
3) Le funzioni del terapeuta
4) L’interpretazione. Le difese dalla terapia
5) Transfert e controtransfert
6) Il sogno. L’interpretazione del sogno
7) Le separazioni
8) La terapia terminabile. La fine del lavoro psicoterapeutico

Leggi il documento

Approfondimenti

Psicopatologia dinamica Scheda Nicola Lalli pdf 278 KB 2005 sul web
Psicoanalisi e/o psicoterapia analitica Scheda Nicola Lalli pdf 61 KB 1997
Psicoterapia: considerazioni generali Scheda Nicola Lalli pdf 67 KB 1989
La relazione terapeutica Scheda Nicola Lalli pdf 50 KB 1990
Rapporto e conoscenza Scheda Nicola Lalli pdf 179 KB 2001
Ricerche sulla psicoterapia in ambito pubblico: cinque ricerche a costo zero   Nicola Lalli e coll. pdf 357 KB 2003
Riflessioni sul processo terapeutico in psicoterapia analitica Scheda Nicola Lalli pdf 273 KB 1992
Le separazioni nel corso del lavoro analitico: momento privilegiato di osservazione delle relazioni oggettuali Scheda Nicola Lalli pdf 34 KB 1997