Psicoterapia psicoanalitica: l’essenziale e il superfluo

L’autore parlando del necessario confronto tra la psicoterapia psicoanalitica con le attuali conoscenze scientifiche, dice che la psicoanalisi si dimostra una ricerca piena di contraddizioni. Analizzando i cosiddetti errori della psicoanalisi, Lalli illustra i limiti e le possibilità della psicodinamica, soffermandosi su:

  1. Definizione degli scopi e delle finalità della psicoterapia.
  2. Valutazione degli esiti.
  3. Analisi del processo terapeutico: cosa e come curiamo.
  4. Cosa non può definirsi psicoterapia o la “psicoterapia negata”.

In ultimo, sottolinea l’astrattezza di gruppi settari che propongono innovazione e teorie autoreferenziali che, quindi, non hanno bisogno di dimostrazione perchè la loro esistenza è conferma di validità.

Leggi il documento