Nato quasi in sordina per studenti ed operatori, questo ciclo di seminari sul
"rapporto pscioterapeutico" si è proposto come un significativo avvenimento
culturale, diverso nello stile e nei contenuti dai soliti convegni.
L'apporto scientifico di studiosi qualificati nei vari campi della
psicoterapia, il considerevole afflusso di pubblico tale da riempire l'Aula
Magna del più grande Ateneo d'Europa, i dibattiti successivi alle relazioni
caratterizzati da uno scambio, spesso critico, vivace, ma sempre di alto livello
culturale, hanno trasformato semplici lezioni in una vera a propria ricerca
sulla psicoterapia.
Siamo riusciti a trasformare il nostro Servizio in un
"teatro" sul cui palcoscenico (l'auletta di Via Panama e l'Aula Magna
dell'Università "La Sapienza") si sono esibiti attori competenti ciascuno dei
quali ha proposto una sua "commedia" (una teoria),l'ha spiegata, l'ha discussa,
l'ha sostenuta di fronte al fiume di domande che ogni volta lo ha sommerso. Il
processo terapeutico, il linguaggio, la tecnica, il controtransfert,
l'interpretazione dei sogni, la creatività dello psicoterapeuta.
Una circolazione di idee così ricca e sentita, una molteplicità di spunti e di
riflessioni tale che abbiamo pensato fosse giusto riproporle ad un pubblico
ancora più vasto di quello che ci aveva accompagnato durante l'intero
ciclo.
Pertanto, abbiamo ritenuto utile sia come documento che come strumento
di informazione raccogliere in un libro i vari contributi.
Ma anche un libro per mantenere aperto un dialogo che, in quaqlche modo, ci sembra essere stato
successivamente ostacolato.
Era nostra intenzione infatti proseguire
nell'organizzazione di nuovi incontri, ma sia l'Università "La Sapienza" di Roma
che il CNR, organi istituzionalmente deputati alla formazione ed alla ricerca,
senza alcuna spiegazione,non stati disponibili ad accordarci lo spazio richiesto
sciegliendo la strada del silenzio e forse dell'annullamento.
Questo libro vuole essere la testimonianza scritta di quanto è avvenuto, e punto di
riferimento per quanto continuerà a svilupparsi comunque, nella linea di una
ricerca che sia ricerca del "nuovo" e di un'informazione che non sia banale
catechismo.
Vengono riportati i seguenti capitoli - presenti anche nella sezione Materiale di Consultazione:
Riflessioni sul processo terapeutico in psicoterapia analitica | Scheda | Nicola Lalli | 273 KB | 1992 | |
Lingua e realtà degli esseri umani | Scheda | Marcella Fagioli, Federico Masini, Nicola Lalli | 86 KB | 1992 |
![]() |
CENTRO DI PSICOTERAPIA DINAMICA
|
![]() |