CENTRO DI PSICOTERAPIA DINAMICA
"Nicola Lalli"

Vincent Van Gogh  Ponte di Arles
info@nicolalalli.it - n.lalli@libero.it
Fax. 06/4403642

Prof. Goffredo Bartocci - Referente per le psicoterapie individuali
Prof.ssa Silvia Mazzoni - Referente per le psicoterapie familiari e di coppia
Dr.ssa Romana Panieri - Referente per le psicoterapie per adolescenti

Vincent Van Gogh  Ponte di Arles

Indice generale

Percorsi tematici

Immagini

Video

Link

MOTORE DI RICERCA


powered by FreeFind

È in grado di individuare singoli brani dei lavori, una volta immessa la parola chiave. Inoltre una volta entrati si possono utilizzare: Index che contiene oltre 150.000 voci, utile per trovare in maniera specifica anche singole parole; Site Map che funziona come Indice Analitico; Advanced Search per la ricerca selettiva di specifici quesiti.



visite dal 01/03/2006

Informativa

This website is accredited by Health On the Net Foundation. Click to verify. We comply with the HONcode standard for trustworthy health
information:
verify here.

 

Creative Commons License
Il sito è protetto da
Licenza Creative Commons

Il 19 marzo 2010 è l'anniversario della scomparsa del Prof. Nicola Lalli al cui ricordo è dedicata una lezione del 16 marzo 2010 presso la facoltà di Psicologia 1 della Sapienza - Università di Roma. È stato un anno caratterizzato dalla necessità di dare spazio al dolore, ma anche dedicato a fare ordine nel ricchissimo materiale che ci ha lasciato. Il lavoro che egli stesso aveva fatto nell'organizzare il sito, risulta in questa nuova situazione prezioso. Molti dei suoi scritti erano infatti stati inseriti e sono a disposizione di tutti. E' difficile proporre aggiornamenti senza il suo consenso, ma alcune indicazioni esplicite e implicite ci aiuteranno ad aggiungere materiale. Una indicazione fra tutte vorremmo seguire: quella di portare avanti la ricerca sulla psicoterapia dinamica e sul suo apporto allo studio della psicopatologia. Per il momento, la novità più rilevante è l'uscita della Rivista Mente e Cura di cui forniamo la copertina e la presentazione relativa alla sua struttura. Pubblichiamo anche un estratto del numero 0 relativo all'intervento di Nicola Lalli. Un altro nuovo contributo è la relazione presentata al Convegno “Il Complesso del Piccolo Hans. Nuove costellazioni edipiche?” tenuto nel Maggio 2008 e cogliamo l'occasione per segnalare che sta per uscire in libreria il testo curato da Arturo Casoni per la pubblicazione degli atti del convegno. Siamo a disposizione per interagire con coloro che vogliano fornire idee o contributi inediti.


Sul Sito, sempre aggiornato, sono presenti oltre 100 pubblicazioni: quelle a contenuto medico e/o terapeutico riportano sulla prima ed ultima pagina la data di revisione.

INDICE GENERALE - Elenco dei lavori in ordine alfabetico con una scheda riassuntiva ed i relativi link. Si può tornare alla Home Page cliccando sulla icona icona home page

PERCORSI TEMATICI - I lavori sono stati suddivisi in 23 aree semantiche

IMMAGINI - Apre a numerosi percorsi di arte figurativa:alcuni liberi altri a contenuto tematico.

VIDEO - È possibile evidenziare alcune interviste televisive su temi riguardanti la psichiatria e la psicoterapia.

SUL BOX DI SINISTRA - Sono presenti le 9 sezioni che rappresentano la struttura del sito

SUL BOX DI DESTRA - Curriculum, alcuni lavori fondamentali, news, libri ecc.


La psicoterapia dinamica rappresenta la graduale, complessa, ma coerente evoluzione di una teoria che, a partire da una documentata critica alla psicoanalisi – soprattutto nei suoi aspetti operativi – giunge dapprima alla formulazione della psicoterapia analitica e successivamente, a partire dal 1980, alla formulazione della “psicodinamica”, intesa come disciplina che comprende ed unifica la psichiatria e la psicoterapia e che trova una completa esposizione nel “Manuale di Psichiatria e Psicoterapia”, edito nel 1999.

Vari gli obiettivi raggiunti.

Da una parte, offrire una visione unitaria psicodinamica della psicopatologia contro ogni riduzionismo biologizzante o psicologizzante, ma soprattutto contro la frammentazione del DSM-IV, che è acriticamente accettato dalla maggioranza degli psichiatri.

Dall'altra, proporre che psichiatria e psicoterapia sono due discipline strettamente interconnesse e complementari, sottolineando che mantenere questa dicotomia rappresenta un suicidio per ambedue le discipline.

Infine, offrire una teoria ed una prassi, in chiave psicodinamica, che non solo sia coerente, ma che tenga conto di tutte le più importanti scoperte che avvengono in discipline affini come le neuroscienze, l'etologia, l'antropologia culturale, ma anche nel campo di altre psicoterapie, sempre nell'ottica dell'importanza fondamentale delle relazioni interpersonali, sia come matrici della psicopatologia che come possibilità della cura. Pertanto, la cura del disturbo mentale è fondamentalmente basata sulla psicoterapia, anche quando si tratta di casi complessi, che richiedono anche altri interventi, come ad esempio quello psicofarmacologico.

Ultimo aggiornamento
10 marzo 2010


NEWS

icona news


Diario del sito
Ultime sezioni aggiornate del sito:


NOVITÀ EDITORIALI

copertina


Curriculum
Nicola Lalli: Psichiatra, Psicoterapeuta, Università “La Sapienza” di Roma.
Continua

Tramonto di una illusione
Prima parte

Tramonto di una illusione
Seconda parte

Tramonto di una illusione
Seconda parte (continuazione). Alla fine sono inseriti "Commenti" e "A proposito di Bettelheim"…
Continua

Il trauma psichico
Tra vulnerabilità e resilienza...
Continua